domenica 6 ottobre 2013

La martora e il cristarello

La martora e il cristarello
…….
Dedico queste righe a Modestina Valenti, che il 19 ottobre 2013 compie 100 anni. Auguri!
……..
La martora è il grazioso mustelide che vive nei boschi, ma cosa è il cristarello? E’ l’aquila cristeide, una piccola aquila che nidifica ancora oggi nelle balze inaccessibili attorno a Sant’Andrea, da non confondere con il falco, rapace più piccolo.
Nei tempi che furono, una martora vide un giorno un cristarello volare in alto mentre lei rimaneva sempre a terra, e quando il cristarello si posò vicino, gli disse:
-Beato te, che vai per il cielo e apri le ali al vento! Chissà quante belle feste lassù! Io sto sempre sulla terra …
Dopo alcune volte che il cristarello sentì la martora ripetere questa lamentela, decise di farle uno scherzo e le disse:
-Vieni in cielo con me, e vedrai.
Afferrò la martora con gli artigli e la portò molto in alto. Poi aprì gli artigli e la lasciò precipitare giù. La martora capì che le cose si mettevano male e mentre cadeva disse:
-Se mi salvo, del cielo non voglio saperne più nulla!
Enrico Armogida spiega l’origine antica della favola: difatti contiene una parola che si ritrova in Cicerone e Simmaco!
                                                                                              Salvatore Mongiardo

Ecco il testo andreolese del racconto ricomposto da Enrico Armogida:

I cunti ’e l’antìchi: ’A màrtura er’u cristarìaḍḍu.
E’ di ogni tempo la scontentezza della vita umana, ma – come han detto gli antichi? -  “cu dassa ’a strada vècchja per’a nova…” – Lo sancisce mirabilmente la favola su La martora e l’aquila, ricreata nel nostro saporito e icastico linguaggio dialettale da quella fornitami da Salvatore Mongiardo, ma a lui ricordata da Marcello Parise,  il quale molto tempo prima l’aveva ascoltata da Ciccio Samà Mandalìaḍḍu…
’A jornàta era bella, e ar’a muntàgna, p’o vijùalu mperticàtu chi ’e Farìna mina versu Zimbìaḍḍi, nu cristarìaḍḍu, cull’ali ampràti, lìantu lìantu, giràva nt’o cìalu luminòsu ed ogni tantu, cùamu nu lampu, nterra nchjumbàva e cull’ùnghji ’e rapìnu na lucèrta abbrancàva.
Na vota, però, u cristarìaḍḍu ’ammìanzu i piànti seculàri abbistàu na màrtura, chi cull’ùacchji sgargiàti ’u guardàva ammiràtu e, ogni bbota ch’iḍḍu, - nt’a vaḍḍàta umbràta ’e l’acqua d’a Cerasàra -, si mbicinàva, sconzulàta li ripetìa: “Mbiàtu tìa, chi pùa spaziàra nt’o cìalu bellu e scumpinàtu. Io, mbeci, su’ distinàta u vivu nte ‘sta terra pìcciula,… e sempa amarijàta”. 
U cristarìaḍḍu, allòra, pemm’u fàcia u si ricrìda, penzàu u li cumbìna nu bruttu tiru e ‘a ngulijàu cu sti palùari adùci cùamu u mela: “Sàgghja, bella, cu mmìa, c’o vidi tuttu, ’stu mundu, cull’ùacchji tùa…”.
‘A martura, ch’era scuntènta assài d’a vita chi ffacìa ed era curiùsa ’e novità, accettàu; perciò, u cristarìaḍḍu cull’ùnghji l’afferràu d’o cùaḍḍu e s’a portàu in artu, sempa cchjù in artu, e ’a sballottàu ’e na parta a n’atta; a nnu cìartu puntu, pùa,’a libaràu de’ peda sua ed iḍḍa precipitàu a rrota lìbara. ’A màrtura, tutta tremanti e spaventàta, capiscìu u rìschju chi currìa e a spisi sua mparàu ‘a lezziùani e, tramènti cadìa, tra iḍḍa ed iḍḍa dicìa: “Si mmi fìariu, de’ cùasi d’o cialu ’on nda vùagghiu cchiù sapìra”, cioè, “sei riuscirò a liberarmi da questa incresciosa situazione, mai più m’impiccerò del mondo celeste”.   

Il termine feriarsi (vb. rfs. = esser libero da impegni; liberarsi da una situazione), che si ritrova in questa favoletta, è certamente arcaico e di derivazione latina; quindi, è molto antico ma è ormai scomparso dal linguaggio paesano corrente e, perciò, il suo recupero è veramente prezioso. Teste Ciccio Samà Mandalìaḍḍu; fonti Marcello Parise e Salvatore Mongiardo (3-10-2013).
Etim.: < lat. fèrĭor, -āris, feriātus sum, feriāri = essere in festa, cioè inattivo e, quindi, libero da certi impegni opp. indenne da certe situazioni (in questo senso, v. Cic. e Symm.)


6 ottobre 2013                                                                                             


Nessun commento: